- today
- perm_identity GM Blogging Team
- label Stufa a pellet e pellet
- favorite 0 likes
- remove_red_eye 4834 views

Quali sono i vantaggi del pellet e prima di tutto, di cosa stiamo parlando? Negli ultimi tempi, in realtà, si sente spesso parlare di un sistema di riscaldamento piuttosto innovativo ed ecologico che, sempre più, sta prendendo piede nelle case degli italiani. Si tratta, appunto, delle stufe a pellet: questo ligneo materiale è il combustibile ecologico che permette di riscaldare gli ambienti domestici in modo meno dispendioso sia per il vostro portafogli che per l’ambiente.
Tutti i vantaggi del pellet: dall’economia all’ecologia
Che cos’è il pellet?
Fino a poco tempo fa, si parlava del pellet come del combustibile del futuro ma, vista la diffusione velocissima che sta avendo nel nostro Paese, potremmo già definirlo la chiave del presente per risparmiare sia dal punto di vista economico sulla bolletta del gas sia dal punto di vista ambientale, incanalando al meglio le energie naturali che meno inquinano il Pianeta. Che cos’è il pellet? Si tratta di piccoli cilindri di biocombustibile pressato, con una lunghezza variabile fino ai 4 cm per i più grandi e di mezzo centimetro per i pezzi più piccoli.
I vantaggi del pellet
Veniamo ora ai vantaggi del pellet:
Stoccaggio più semplice. Come si evince dalla descrizione poco sopra, il pellet è molto più facile da gestire poiché non è necessario il classico stoccaggio della legna da ardere, che va acquistata in un momento preciso per poi lasciarla stagionare per diversi mesi o anni a seconda del legno cui vi siete affidati. Il pellet, invece, è acquistabile già pronto in sacchi da 15 kg circa, molto semplici da immagazzinare e conservare.
Umidità a zero. Il pellet è praticamente privo di umidità e la sua resa in fase di combustione sarà totale e non parziale come accade per la legna. La canna fumaria, inoltre, si sporca molto meno e i residui di cenere inferiori paragonati ai ceppi legnosi.
Rendimento al top. Rispetto al legno, anche se lasciato stagionare in modo corretto, il pellet ha un rendimento del 90%, di un abbondante 10% in più. Inoltre, il potere calorifico, considerando il valore volumetrico, è di circa il doppio.
Emissioni di CO2 come in natura. L’aspetto ecologico è importante: certo, anche il pellet prevede un’emissione di CO2 nell’aria, ma si tratta della stessa quantità prevista dalla natura per la decomposizione naturale del legno.
Salvaguardia dell’ambiente. Il pellet è un combustibile naturale che si può ottenere dal legno di scarto e dalle lavorazioni, senza dover ricorrere al diboscamento o all’abbattimento degli alberi per ottenere legna da ardere.
Economia. Infine, un occhio al portafogli: il pellet ha un costo inferiore rispetto al gas metano, quasi della metà e, inoltre, è possibile usufruire delle detrazioni fiscali indette dal governo per l’installazione delle apposite stufe.