Elenco dei prodotti per la marca Elbi

Spedizione Gratuita
Puffer Accumulatore Impianti di Riscaldamento Elbi 500 Litri
Disponibilità in 30 giorni
Accumulatore di acqua calda per il riscaldamento di forma cilindrica ad asse verticale in acciaio ELBI PUFFER-500 litri A3G0E55 PGP40. Attacchi idraulici filettati. Coibentazione in poliuretano rigido a cellule chiuse esente da CFC e HCFC di forte spessore 50 mm, finitura esterna in polistirolo grigio RAL 9006.
Spedizione Gratuita
Puffer inerziale da 35 per acqua di riscaldamento ELBI ACF-35 P schiumato
Disponibilità in 30 giorni
Serbatoio Accumulatori Inerziali Volano Termico per Impianti di Riscaldamento 35 Lt A48SL31 GGP50
Installazione per Caldaie tradizionali, a condensazione e impianti a pavimento
Coibentazione in Poliuretano
Pressione Max Esercizio 10 bar
Temperatura di Esercizio Max + 95°C
Installazione verticale o orizzontale 
Garanzia ufficiale Italia
Spedizione Gratuita
Puffer inerziale da 200 per acqua di riscaldamento ELBI ACF-200 A480L47 GG250
Disponibilità in 30 giorni
Gli accumulatori ACF 200 A480L47 GG250 di Elbi sono stati progettati per essere installati come volano termico negli impianti di condizionamento e riscaldamento che presentano il problema dell’inerzia termica.
 Scopo degli accumulatori è quello di ottimizzare l’inerzia termica complessiva aumentando il volume di acqua processata.
 L’accumulo aggiuntivo permette inoltre di distanziare gli interventi dei gruppi frigoriferi (in impianti di condizionamento) e dei gruppi termici (in impianti di riscaldamento), rendendo quindi meno gravosi i carichi di lavoro dei motori e delle apparecchiature.
Spedizione Gratuita
Puffer inerziale da 100 lt per acqua di riscaldamento ELBI ACF-100 A480l38 GG230
SPEDIZIONE IN 60 GG
Gli accumulatori ACF 100 A480l38 GG230 di Elbi sono stati progettati per essere installati come volano termico negli impianti di condizionamento e riscaldamento che presentano il problema dell’inerzia termica.
 Scopo degli accumulatori è quello di ottimizzare l’inerzia termica complessiva aumentando il volume di acqua processata.
 L’accumulo aggiuntivo permette inoltre di distanziare gli interventi dei gruppi frigoriferi (in impianti di condizionamento) e dei gruppi termici (in impianti di riscaldamento), rendendo quindi meno gravosi i carichi di lavoro dei motori e delle apparecchiature.